Considerare l'ergonomia dell'assistente quando si sceglie una sedia da trasferimento
Oggi i responsabili degli acquisti si concentrano non solo sul comfort del paziente, ma anche sulla sicurezza e sul benessere a lungo termine degli operatori sanitari. Negli ambienti di assistenza professionale – ospedali, centri di riabilitazione e case di cura per anziani – gli operatori sanitari spesso eseguono decine di trasferimenti di pazienti per turno. Queste attività ripetitive, se svolte senza un adeguato supporto ergonomico, possono facilmente causare infortuni sul lavoro. Piegarsi, sollevare, ruotare e spingere carichi pesanti sono tra le cause più comuni di affaticamento muscoloscheletrico. Pertanto, la scelta di una sedia da trasferimento che riduca al minimo lo sforzo fisico è diventata una parte fondamentale della moderna strategia di acquisto.

Una sedia da trasferimento elettrica ben progettata offre un vantaggio significativo nel ridurre il carico di lavoro degli operatori sanitari. Anziché sollevare o regolare manualmente i pazienti, gli operatori sanitari possono affidarsi a meccanismi di sollevamento motorizzati per sollevare, abbassare e posizionare il paziente in modo sicuro. Questo riduce significativamente il rischio di lesioni alla parte bassa della schiena, storicamente uno dei rischi professionali più frequenti nell'assistenza. Grazie a pannelli di controllo intuitivi posizionati a portata di mano, le nostre sedie da trasferimento elettriche consentono a un singolo operatore sanitario di svolgere compiti che in precedenza richiedevano l'intervento di due o più operatori. Questo non solo migliora la sicurezza, ma aumenta anche l'efficienza negli ambienti sanitari più affollati.
Nelle case di cura per anziani e nelle strutture di assistenza a lungo termine, l'ergonomia diventa ancora più importante perché gli operatori sanitari lavorano spesso con pazienti con mobilità limitata, deficit cognitivi o patologie croniche. Le nostre sedie da trasferimento sono progettate con movimenti di sollevamento fluidi e costanti per evitare movimenti bruschi che potrebbero spaventare o arrecare disagio ai pazienti. Allo stesso tempo, l'altezza operativa ergonomica impedisce agli operatori sanitari di piegarsi in modo innaturale, riducendo l'affaticamento accumulato durante i turni lunghi.
Negli ambienti che prevedono l'esposizione all'acqua, come docce, sale per l'idroterapia e strutture per la riabilitazione, l'ergonomia dell'operatore deve tenere conto dei pavimenti bagnati e della necessità di un controllo preciso. Una sedia da doccia deve essere facile da manovrare, anche su superfici scivolose. Per soddisfare questo requisito, utilizziamo materiali strutturali leggeri ma rinforzati che mantengono la resistenza senza aggiungere peso inutile. Le ampie ruote girevoli scorrevoli offrono stabilità e movimento senza sforzo, mentre le maniglie di spinta ergonomiche consentono agli operatori di mantenere una postura corretta durante l'intervento. Questi dettagli contribuiscono a ridurre lo sforzo fisico degli operatori e a migliorare la sicurezza generale.
Quando i responsabili degli acquisti valutano una sedia da trasferimento elevabile, prestano molta attenzione a diversi fattori ergonomici: intervallo di altezza di sollevamento, angoli di trasferimento, accesso alla seduta da diversi lati, posizione eretta dell'assistente e stabilità durante il trasferimento. I nostri modelli supportano trasferimenti multi-angolari che migliorano significativamente la flessibilità del flusso di lavoro. La possibilità di avvicinarsi al paziente da diverse angolazioni riduce le posizioni scomode del corpo e riduce al minimo le torsioni, una delle cause più comuni di lesioni alla schiena. Braccioli regolabili, poggiapiedi pieghevoli e meccanismi di sollevamento sincronizzati supportano ulteriormente movimenti fluidi e fluidi che proteggono sia gli assistenti che i pazienti.
In definitiva, l'ergonomia non è un lusso: è un investimento fondamentale per la sicurezza sul posto di lavoro e l'efficienza operativa. Le strutture che danno priorità alle attrezzature ergonomiche registrano un minor numero di infortuni tra gli operatori sanitari, minori richieste di indennizzo per infortuni sul lavoro, una migliore fidelizzazione del personale e una maggiore produttività complessiva. Scegliendo una sedia da trasferimento progettata tenendo conto delle esigenze degli operatori sanitari, i responsabili degli acquisti garantiscono condizioni di lavoro più sicure e un migliore standard di assistenza per ogni paziente.




